Progetto LocAzione: un patto per la casa

Presentato in Fondazione Caritro il progetto LocAzione, per trovare una risposta alla questione abitativa
“Da palazzo a palazzo” – visita Palazzo del Ben

La sede di Fondazione Caritro tra le meraviglie di Rovereto, scoprila con i trekking urbani di APT Rovereto
Fondo per la Repubblica Digitale: online i nuovi bandi

“In progresso” e “Prospettive”, dedicati alle competenze digitali e alle opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Dalle Fondazioni di origine bancaria una mano tesa agli alluvionati

Il contributo è stato deliberato dal Comitato di Acri in aiuto alla regione Emilia Romagna, Fondazione Caritro parte dell’iniziativa.
Presentazione dei risultati di “Accompagnami – terza edizione”

I numeri della terza edizione: 16 i progetti accompagnati, 7 le comunità di valle interessate e 20 le figure coinvolte.
Nuova guida per il Comitato di Indirizzo di Fondazione Caritro

Stefano Manara nuovo presidente del Comitato di Indirizzo, eletto in data 11 maggio 2023 insieme al vice presidente Matteo Gentilini
Fondazione Caritro presenta il bilancio di missione e d’esercizio 2022

Maggiori risorse destinate al sostegno di progetti per il territorio ed una redistribuzione caratterizzata da nuovi equilibri.
Carlo Schönsberg guida la Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente Carlo Schönsberg è il nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto.
Al via la quarta edizione del concorso “Music 4 the next generation”, i giovani reinterpretano la musica classica

Apre alle iscrizioni il concorso per giovani band “Music 4 the Next Generation”, un’iniziativa promossa da Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cariverona, Fondazione Cariparo e grazie al sostegno delle Fondazioni di Jesi, Banca del Monte di Rovigo, CR Fabriano e Cupramontana.
Fondazione Caritro diventa socio sovventore del Gruppo Itas

Fondazione Caritro diviene socio sovventore del Gruppo ITAS confermando la volontà di rafforzare il proprio impegno a favore della comunità trentina. La proposta pervenuta da ITAS Mutua fa seguito all’emissione di nuove quote di socio sovventore da dedicare a soggetti istituzionali della regione Trentino Alto Adige.