L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto viene ritenuta un’azione strategica per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società.
In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Promuovere progetti culturali proposti da reti di comunità che intendono:
- favorire il protagonismo del volontariato, come motore di attivazione di comunità, valorizzando le competenze e capacità delle persone che partecipano sia nell’ideazione che nella realizzazione del progetto
- attivare o consolidare reti, capaci di generare condivisione e scambio di esperienze, risorse, visioni e spazi decisionali, creando opportunità di contaminazione tra diversi attori
- valorizzare linguaggi e format culturali attraverso il teatro, la musica, la letteratura, il cinema, le arti visive, la danza, gli incontri pubblici etc.
- coinvolgere la comunità, stimolando la partecipazione della cittadinanza, e ponendo attenzione a quei territori che, per ragioni geografiche o socio-economiche, hanno meno opportunità di accesso alla cultura.
La Fondazione, tenendo conto delle riflessioni e del confronto avviato all’interno di Trento Capitale europea a italiana del volontariato 2024, riconosce anche il ruolo di chi si attiva in maniera informale e non organizzata, perseguendo comunque obiettivi di interesse generale.
Inoltre, l’attenzione al volontariato di questo bando non vuole promuovere il lavoro culturale non retribuito: si ritiene quindi necessario, in affiancamento all’attivarsi in forma volontaria e gratuita, il riconoscimento del lavoro dei e delle professioniste della cultura.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti formate da almeno 3 realtà che collaborano per ideare e realizzare un progetto, di cui:
capofila |
realtà culturale senza scopo di lucro
|
partner |
almeno 2 realtà partner, pubbliche o private, senza scopo di lucro |
È possibile inserire come partner anche gruppi informali, oltre il partenariato minimo richiesto dal bando.
Per ogni realtà indicata come partner è obbligatorio presentare la lettera d’intenti compilata sul modello messo a disposizione nella pagina del bando sul sito www.fondazionecaritro.it.
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Pro Loco Isera | Isera in CooperAZIONE | 10.000 euro |
REBUT APS | Aspettando le Teragnole | 6.000 euro |
Associazione Busa Network | MaggiONE | 5.600 euro |
Associazione Spazio Piera | Risalite Festival 2025 | 10.000 euro |
Associazione culturale Rifiuti Speciali | ESTATE A MEANO 2025 | 9.500 euro |
Associazione Ponti | Juke-box poetici | 9.500 euro |
Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda | Teatro in malga | 6.500 euro |
Associazione no-profit Le Spolette | “Storie di velluto”. Festival della letteratura per ragazzi e ragazze, della psicologia e del lavoro a maglia | 5.500 euro |
ASSOCIAZIONE CULTURALE HAGAMOS SONREIR AL MUNDO | FESTIVALBOSCO 2025 | 8.000 euro |
Associazione Culturale Musicale Sonà | Guerilla Live | 4.000 euro |
Associazione Teatrale Universitaria | Compagnia Teatrale Universitaria | 8.800 euro |
Associazione Culturale Teatrale COMPAGNIA dei GIOVANI | IN_visibile6 – Festival Teatrale Nazionale / Internazionale | 4.000 euro |
Associazione Radio Retebusa APS | Formazione Radiofonica Trentino | 5.900 euro |
Scienza Under 18 Trentino | Festival Scienza Under 18 – Trentino 2025 | 5.200 euro |
Associazione culturale Anomalia ETS | SIGNAL To NOISE 4.0 – piccola stagione di musica contemporanea | 6.600 euro |
BANDA SOCIALE DI ALA APS | “Symphonĭa 2025 – masterclass e non solo” | 7.500 euro |
LA BURRASCA APS | Possibilità Verticali | 7.800 euro |
Fabbrica del Pensiero | Quartieri in musica 2025 | 7.300 euro |
Fondazione Castelpergine ETS | Spaziotempo | 9.300 euro |
Associazione Culturale ARTE20 | RelAzioni Sonore 2025 – Suoni I mondi I incontri I linguaggi – presenta PerZen, suoni perginesi d’autore | 5.700 euro |
Associazione Culturale Sanbaradio | Letture in vetrina | 6.100 euro |
Associazione Filorosso o.d.v | La Rampa 2025 – Rassegna cinematografica (su Cuba) | 6.200 euro |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo sostenuti nella prima scadenza del 23 gennaio 2025.