L’impegno della Fondazione Caritro e di Sparkasse per il sociale
La Fondazione Caritro riconosce il volontariato sociale come una parte rilevante del terzo settore che, accanto al mondo delle istituzioni pubbliche e delle attività private, ripropone la società civile come elemento fondamentale per lo sviluppo della comunità. In particolare, interviene al fine di favorire la coesione sociale e sostenere la tutela delle categorie sociali deboli.
Il Gruppo Sparkasse vuole essere promotore di un modello di sviluppo del territorio e delle comunità locali che favorisca un benessere equo e sostenibile. Per questo, Sparkasse si impegna a sostenere lo sviluppo della comunità attraverso programmi sociali incentrati sulla sostenibilità, sull’educazione e sulla cultura finanziaria. Con l’intento di trasferire al settore non profit competenze trasversali nell’ambito del fundraising e della comunicazione e rendere le attività più sostenibili nel tempo, in questo bando Sparkasse offre gli strumenti, formativi e digitali, per l’attivazione di campagne di crowdfunding (raccolta fondi online tramite donazioni dalla collettività).
Obiettivi del bando e progettualità ricercate
Il bando intende sostenere progetti presentati da reti di realtà che individuano e rispondono ai bisogni sociali delle comunità e dei territori e che perseguono i seguenti obiettivi:
- favorire l’inclusione sociale di persone che vivono in condizioni di fragilità attraverso la pratica sportiva o culturale/artistica
- promuovere l’inclusione sociale mediante azioni di sensibilizzazione nei confronti della comunità
- stimolare la capacità dei progetti di attivare campagne di raccolta fondi e di rendere più sostenibile lo sviluppo delle progettualità diversificando le fonti di finanziamento.
Inoltre, il bando vuole contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e in particolare agli obiettivi: 3 Salute e Benessere, 10 Ridurre le disuguaglianze e 17 Partnership per gli obiettivi.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà, di cui:
- almeno una realtà impegnata in ambito sociale con esperienza nel campo delle fragilità sociali oggetto dell’iniziativa costituita in forma di associazione, fondazione, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale.
- almeno una realtà impegnata in ambito culturale/artistico o sportivo costituita in forma di associazione, fondazione, comitato, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale.
La realtà capofila dovrà avere sede legale o operativa nella Provincia autonoma di Trento e le caratteristiche indicate al punto 10).
Per la verifica dell’impegno delle realtà nei rispettivi ambiti verranno considerate le finalità statutarie e l’esperienza pregressa.
Fasi del bando
FASI |
DETTAGLIO |
TEMPISTICHE |
FASE 1 |
Pubblicazione del bando Evento di presentazione del bando presso la sede di Fondazione Caritro in Via Calepina 1 a Trento (è gradita l’iscrizione al link) |
31 marzo 2025 |
16 aprile 2025 ore 18:30 |
||
FASE 2 |
Iscrizione al percorso: iscrizioni alla formazione da parte delle realtà capofila e dei partner tramite il modulo (link) |
entro 29 aprile 2025 ore 17.00 |
FASE 3 |
Formazione sul crowdfunding: partecipazione alla formazione articolata in 3 sessioni per un totale di 6 ore, curata da Ginger Crowdfunding, in cui approfondire contenuti e strategie per attivare una campagna di crowdfunding |
6 maggio, 8 maggio 12 maggio 2025 dalle 17 alle 19 |
FASE 4 |
Candidatura dei progetti: presentazione delle candidature, valutazione, comunicazione degli esiti L‘iscrizione al percorso e la partecipazione alla formazione sono fasi obbligatorie per presentare un progetto |
entro 1 luglio 2025 ore 17.00 |
esiti valutazioni inizio agosto 2025 |
||
FASE 5 |
Campagne di crowdfunding: pubblicazione delle campagne di crowdfunding e cofinanziamento di Sparkasse |
dal 22 settembre 2025 al 22 gennaio 2026 |
Informazioni e supporto
Contatti: Anna Brugnara / brugnara@fondazionecaritro.it – progetti@ufficiosvolta.it
È prevista la possibilità di accedere all’Ufficio SVOLTA – sportello di supporto per la progettazione
creato da Fondazione Caritro, CSV del Trentino ETS e Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale
(www.ufficiosvolta.it) per ricevere informazioni sul bando e supporto nella progettazione.