TRASMISSIONI 2025: iscrizioni aperte
Quattro laboratori per allenare diverse competenze. Sei pronto a raccontare la tua ricerca?
Trasmissioni

Trasmissioni è l’iniziativa promossa da Fondazione Caritro in collaborazione con Feltrinelli Education per supportare la trasformazione di contenuti scientifici in storie coinvolgenti, accessibili e capaci di raggiungere un pubblico ampio.
Attraverso quattro laboratori esperienziali, i partecipanti sperimenteranno diversi linguaggi e formati della divulgazione, mettendo alla prova le proprie competenze nei contesti oggi più efficaci per comunicare la ricerca:
- 🎤 Public Speaking – per farsi notare con discorsi che lasciano il segno
- 📊 Data Storytelling – per farsi seguire attraverso il racconto nascosto nei dati
- 🌍 Science Communication (in inglese) – per farsi capire in un contesto internazionale, senza compromessi
- 🎧 Podcasting – per farsi ascoltare con un format originale e memorabile
I laboratori sono rivolti a ricercatori e ricercatrici di qualsiasi ambito disciplinare, ma anche a chi si occupa di divulgazione scientifica, come chi lavora in musei, enti culturali o nella comunicazione della scienza.
Un’occasione per allenare la propria capacità narrativa, esplorare nuovi linguaggi e sperimentare la divulgazione come leva di impatto.
Sei pronto a raccontare la tua ricerca?
LABORATORI 2025
E’ possibile iscriversi ad uno o più laboratori. I criteri di selezione sono contenuti all’interno del form di iscrizione di ogni laboratorio.
> Laboratorio con Flavia Trupia > form iscrizione
La retorica non è solo frutto di un talento innato, è un’arte che tutti possiamo imparare. Un’arte spesso guardata con sospetto o ignorata. Invece nella retorica ritroviamo i fondamentali di ogni atto comunicativo efficace di cui ne alleniamo gli aspetti essenziali.
OUTPUT = Realizzare un discorso di pochi minuti che possa sintetizzare un contenuto di ricerca
DATE
- 5 maggio, 15-17 (online)
- 8 maggio, 9-17 (Palazzo Calepini, Trento)
- 16 maggio, 9-13 (Palazzo Calepini, Trento)
> Laboratorio con Chiara Nardinocchi > form iscrizione
Cercare i dati, saperli leggere, non farsi spaventare da un foglio di calcolo, capirli e decidere come visualizzarli per renderli comprensibili a tutti: sono queste le tappe da affrontare nel percorso, dai numeri ai grafici, con il supporto dell’esperienza di chi per professione si misura quotidianamente con questo bisogno.
OUTPUT = Realizzare una data visualization con un impianto narrativo di dati legati ai progetti di ricerca
DATE
- 20 giugno, 15-17 (online)
- 25 giugno, 9-18 (Palazzo Calepini, Trento)
- 4 luglio, 9-13 (Palazzo Calepini, Trento)
> Laboratorio con Michela Catenacci > form iscrizione
Lingua: inglese
Come comunicare la scienza in modo chiaro, coinvolgente ed efficace a un pubblico internazionale? Attraverso tecniche di storytelling e strategie di comunicazione, i partecipanti impareranno a personalizzare i messaggi, gestire l’ansia da palcoscenico e trasformare concetti complessi in racconti accessibili.
OUTPUT = Realizzare la presentazione di un discorso in stile TED.
DATE
- 10 settembre, 15-19 (Palazzo Calepini, Trento)
- 17 settembre, 15-19 (Palazzo Calepini, Trento)
- 23 settembre, 15-19 (Palazzo Calepini, Trento)
> Laboratorio con Jonathan Zenti> form iscrizione
Nella quotidianità delle persone ci sono decine di situazioni in cui il senso della vista deve rimanere libero, e le persone si mettono all’ascolto. Negli ultimi anni il podcast si è rivelato lo strumento elettivo per un pubblico che vuole informarsi, approfondire, cercare di capire, unire i puntini.
OUTPUT = Un episodio podcast di 5-7 minuti. Ci occuperemo della scrittura e della registrazione. La postproduzione sarà a cura di Feltrinelli Education
DATE
- 20 novembre, 15-17 (online)
- 27 novembre, 9-18 (Palazzo Calepini, Trento)
- 4 dicembre, 9-13 (Palazzo Calepini, Trento)
TRASMISSIONI #PEOPLE – scopri le masterclass e alcuni dei contenuti realizzati dai e dalle partecipanti della passata edizione
Newsletter
Resta sempre aggiornato sulle novità di Fondazione.