Vai al contenuto
  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
Menu
  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
Cerca
Close this search box.
ROL

TRASMISSIONI: raccontare la ricerca

TRASMISSIONI: raccontare la ricerca

Homepage > Iniziatve > TRASMISSIONI: raccontare la ricerca

Settore di intervento

Ricerca e Tecnologia

Stato progetto

In corso

Pubblicazione

25 febbraio 2025

Termine

2025
  • INFORMAZIONI generali

Per informazioni contattare:
info@fondazionecaritro.it

  • Documenti allegati
  • CONCLUSO > Call primo laboratorio "Public speaking"
  • CONCLUSO > Call secondo laboratorio "Podcasting"
  • CONCLUSO > Call terzo laboratorio "Social media"

Condividi

Introduzione

La proliferazione degli spazi di comunicazione e divulgazione sta alimentando la richiesta di contenuti di alta qualità, all’interno di un settore economico in crescita, la cosiddetta “content economy”. Per coloro che possiedono informazioni di qualità e contenuti di ricerca approfonditi, si aprono importanti spazi di visibilità e diffusione del proprio lavoro. Per i ricercatori ed i centri di ricerca la sfida consiste nel cogliere questa opportunità e per farlo è necessario allenare le competenze di trasformazione di un contenuto specialistico in una forma adatta alla divulgazione, adattando il linguaggio, le modalità e le occasioni di fruizione a un pubblico alla ricerca di storie da apprendere.

 

Scopo del percorso – edizione 2025

Un percorso rinnovato, che lavora sulla capacità di trasformare un contenuto specialistico in un contenuto accessibile coinvolgente e adatto a un ampio pubblico partendo dalla capacità di trasformare in racconto e narrazione una storia qualunque.
Allenando tre competenze verticali, che corrispondono ai prevalenti linguaggi e contesti dove avviene la divulgazione e dove è possibile incontrare un pubblico attento, sperimentando quindi la trasformazione di un contenuto specialistico in tre delle occasioni più probabili di disseminazione della ricerca ai non specialisti.

  • Public speaking, per farsi notare preparando discorsi che non possono essere dimenticati
  • Lab english speech, per farsi capire realizzando uno speech in inglese senza compromessi
  • Data storytelling, per farsi seguire raccontando e scovando storie attraverso i dati
  • Podcasting, per farsi ascoltare ideando un format che non può essere messo in pausa

 

♦️ SCOPRI IL PERCORSO > pagina dedicata

 

IL KIT PER LA DIVULGAZIONE

TRASMISSIONI – il percorso di Fondazione Caritro con Feltrinelli Education e Save the Cut – diventa un kit per la divulgazione rivolto a studenti, ricercatori, docenti e più in generale alle persone attive nel mondo della divulgazione scientifica. In questa pagina sono raccolte le lezioni on demand – ottenibili compilando l’apposito form – e dei template grafici per creare contenuti utili alla propria attività.

🔷 VISITA LA PAGINA

 

 


 

ATTIVITÀ IN CORSO:

 

> Laboratorio con Flavia Trupia > “Public speaking” / form iscrizione

La retorica non è solo frutto di un talento innato, è un’arte che tutti possiamo imparare. Un’arte spesso guardata con sospetto o ignorata. Invece nella retorica ritroviamo i fondamentali di ogni atto comunicativo efficace di cui ne alleniamo gli aspetti essenziali.

Lavoriamo sulla struttura del discorso sulle parti fondamentali per essere incisivi, sintetici ed efficaci.

Saliamo sul palco. Partiamo dal testo scritto e dalla nostra scaletta, per arrivare alla nostra voce e al nostro corpo. Ci alleniamo anche a gestire le emozioni e a riconoscere il nostro stile.

OUTPUT = Realizzare un discorso di pochi minuti che possa sintetizzare un contenuto di ricerca

DATE

  • 5 maggio, 15-17 (online)
  • 8 maggio, 9-17 (Palazzo Calepini, Trento)
  • 16 maggio, 9-13 (Palazzo Calepini, Trento)

 

🗂️ form iscrizione

 

> Laboratorio con Chiara Nardinocchi > “Data storytelling” / form iscrizione

Cercare i dati, saperli leggere, non farsi spaventare da un foglio di calcolo, capirli e decidere come visualizzarli per renderli comprensibili a tutti: sono queste le tappe da affrontare nel percorso, dai numeri ai grafici, con il supporto dell’esperienza di chi per professione si misura quotidianamente con questo bisogno.

Durante questo corso prenderemo dimestichezza con le tecniche e gli strumenti necessari per l’informare e comunicare attraverso i dati. E a trovare quale storia I miei dati possono raccontare.

OUTPUT = Realizzare una data visualization con un impianto narrativo di dati legati ai progetti di ricerca

DATE

  • 20 giugno, 16-18 (online)
  • 25 giugno, 9-18 (Palazzo Calepini, Trento)
  • 4 luglio, 9-13 (Palazzo Calepini, Trento)

 

🗂️ form iscrizione

 

> Laboratorio con Michela Catenacci > “Science communication” / form iscrizione

Come comunicare la scienza in modo chiaro, coinvolgente ed efficace a un pubblico internazionale? Attraverso tecniche di storytelling e strategie di comunicazione, i partecipanti impareranno a personalizzare i messaggi, gestire l’ansia da palcoscenico e trasformare concetti complessi in racconti accessibili.

OUTPUT = Realizzare un discorso in inglese di pochi minuti che possa sintetizzare un contenuto di ricerca

DATE

  • 10 settembre, 15-19 (Palazzo Calepini, Trento)
  • 17 settembre, 15-19 (Palazzo Calepini, Trento)
  • 23 settembre, 15-19 (Palazzo Calepini, Trento)

 

🗂️ form iscrizione

 

> Laboratorio con Jonathan Zenti> “Podcasting” / form iscrizione

Nella quotidianità delle persone ci sono decine di situazioni in cui il senso della vista deve rimanere libero, e le persone si mettono all’ascolto.

Negli ultimi anni il podcast si è rivelato lo strumento elettivo per un pubblico che vuole informarsi, approfondire, cercare di capire, unire i puntini.

Per questo per chi è interessato alla divulgazione, ma anche per chi vuole raccontare la complessità di un progetto di ricerca, il podcast risulta essere uno degli strumenti più efficaci.

OUTPUT = Un episodio podcast di 5-7 minuti. Ci occuperemo della scrittura e della registrazione. La postproduzione sarà a cura di Feltrinelli Education

DATE

  • 20 novembre, 16-18 (online)
  • 27 novembre, 9-18 (Palazzo Calepini, Trento)
  • 4 dicembre, 9-13 (Palazzo Calepini, Trento)

 

🗂️ form iscrizione

 

> Video lezioni e template

Parallelamente agli incontri in presenza, verranno gratuitamente resi disponibili dei contenuti video dal carattere pratico utili ad approfondire in maniera operativa le tematiche trattate da masterclass e laboratori. Ogni video lezione sarà inoltre corredata da dei modelli facilmente adattabili mediante strumenti gratuiti, ciò permetterà al ricercatore di creare materiali ad hoc in occasione di nuove necessità.

🔷 VISITA LA PAGINA

 

> Consulenza individuale

In seguito alla partecipazione al percorso, sarà possibile per il ricercatore chiedere una consulenza gratuita relativa alle proprie esigenze in materia di: grafica, video, social e podcast. In questa occasione il ricercatore potrà porre domande, chiedere supporto operativo o fare supervisionare i contenuti prodotti.

🔷 SCRIVERE A COMUNICAZIONE@FONDAZIONECARITRO.IT

 

 


 

STORICO ATTIVITÀ 2024:

 

> Laboratorio con Veronica Giuffré > “Farsi seguire: la creazione dei contenuti per i social” / dal 5 al 22 novembre 2024

Se non è sui social, non esiste. O meglio: se è sui social, arriva a più persone. Creare contenuti con l’intento di divulgare, e quindi di informare intrattenendo, significa raccontare la complessità attraverso la semplificazione, facendo leva su emozioni e interessi condivisi. Per riuscirci, occorre acquisire un linguaggio che cambia di continuo e imparare a realizzare oggetti digitali multiformi. Ma soprattutto, occorre tenere a mente che, quanto più la fruizione è veloce, tanto meno la costruzione del contenuto può essere frettolosa. Perché «chi non viene capito da nessuno non trasmette nulla», per dirla con Primo Levi, che non ha conosciuto i social, ma di certo avrebbe saputo farne strumento per insegnarci molte cose.

Nel corso del laboratorio, ogni partecipante lavorerà su un progetto individuale, dalla costruzione della strategia di comunicazione alla realizzazione e pianificazione dei contenuti, con attenzione particolare alle specificità di ciascun formato: il post con didascalia lunga; il carosello con un approccio infografico; il video, dalla scrittura dello script al montaggio.

🔶 LABORATORIO CONCLUSO

> Masterclass di Alessia Dimitri > “Scrivere per la divulgazione” / mercoledì 16 ottobre 2024, dalle 17:30 alle 19:00 in Fondazione Caritro a Trento

Come si trasforma un testo immaginato e scritto per un paper o un report di ricerca in un saggio capace di arrivare a tanti? In un confronto con la editor Feltrinelli che si occupa della collana non fiction vediamo quale lavoro viene fatto prima di pubblicare un testo che prende spunto di un’attività di ricerca accademica.

Entriamo dentro il dialogo tra editor e autore/autrice, vediamo gli elementi imprescindibili, le regole narrative da seguire e la capacità di farsi guidare dentro una vera e propria attività di “traduzione” di un testo.

🔶 EVENTO CONCLUSO

> Laboratorio con Jonathan Zenti> “Farsi ascoltare: il podcast per la ricerca” / dal 20 giugno all’11 luglio 2024

Nella quotidianità delle persone ci sono decine di situazioni in cui il senso della vista deve rimanere libero, e le persone si mettono all’ascolto. Negli ultimi anni il podcast si è rivelato lo strumento elettivo per un pubblico che vuole informarsi, approfondire, cercare di capire, unire i puntini. Per questo per chi è interessato alla divulgazione, ma anche per chi vuole raccontare la complessità di un progetto di ricerca, il podcast risulta essere uno degli strumenti più efficaci.

Nel corso del laboratorio, ogni partecipante realizzerà un breve episodio di un podcast incentrato su un tema complesso legato alla propria ricerca. Si partirà dall’elemento centrale della domanda e da come questo elemento autoriale possa costruire una relazione di valore con l’ascoltatore.

🔶 LABORATORIO CONCLUSO

> Masterclass di Lorenzo Carni> “Il potere della cultura” / mercoledì 5 giugno 2024, dalle 18:00 alle 19:00 in Fondazione Caritro a Trento

Attraverso il confronto con un project manager culturale di lunga esperienza che ha lavorato alla produzione di nuovi format culturali e all’organizzazione di rassegne e festival, vediamo i possibili approcci di lavoro comuni, l’individuazione e strutturazione di format e come si progetta un intervento in ambito culturale. Chi si ha davanti? In quali contesto mi trovo? Come posso strutturare il mio progetto e la mia comunicazione in maniera coinvolgente? Come posso prevedere l’imprevisto? Come posso adattare il mio percorso (culturale o di ricerca) ai risultati e in che modo posso comunicare anche un fallimento? Partendo da case history e storie di successi, imprevisti e insuccessi, indagheremo il minimo comune denominatore fra cultura e ricerca e visualizzeremo il potere della Cultura nel tessere relazioni e amplificare il legame con una comunità.

🔶 EVENTO CONCLUSO

> Laboratorio con Flavia Trupia > “Parlare in pubblico: la retorica, la voce, il corpo” / dal 12 febbraio al 7 marzo 2024

La retorica non è solo frutto di un talento innato, è un’arte che tutti possiamo imparare. Un’arte spesso guardata con sospetto o ignorata. Invece nella retorica ritroviamo i fondamentali di ogni atto comunicativo efficace di cui ne alleniamo gli aspetti essenziali. Lavoriamo sulla struttura del discorso e sulle parti fondamentali per essere incisivi, sintetici ed efficaci. Saliamo sul palco. Partiamo dal testo scritto e dalla nostra scaletta, per arrivare alla nostra voce e al nostro corpo. Ci alleniamo anche a gestire le emozioni e a riconoscere il nostro stile.

Nel corso del laboratorio, ogni ricercatore e ricercatrice lavorerà su un solo discorso, che sceglierà sulla base delle proprie esigenze lavorative e di disseminazione della ricerca. L’esercizio e la replica, infatti, permettono all’oratore di mettere a fuoco i propri pregi e le proprie carenze, facendone tesoro per discorsi successivi e su argomenti diversi. Il discorso fatto verrà registrato per poterne analizzare pregi e difetti.

🔶 LABORATORIO CONCLUSO

> Masterclass di Chiara Valerio > “Il potere delle storie” / martedì 16 gennaio 2024, dalle 17:00 alle 19:00 in Sala Cooperazione a Trento

Tutto è una storia. Anche se, per una storia, servono almeno tre cose, e da Sherazade in poi, la principale è il desiderio di chi ascolta. Le altre due cose che servono per una storia, sono il fine di chi racconta, l’intenzione, e uno spazio e un tempo perché l’intenzione di chi parla e il desiderio di chi ascolti si incontrino. Come si fa a specificare le intenzioni, a indurre il desiderio e a mantenere lo spazio e il tempo? Esistono regole da seguire per imbastire una storia? Sì e no, abbiamo però degli esempi. Cosa ci dice delle occasioni da cogliere Il Conte di Montecristo? E cosa del lavoro di squadra i Tre Moschettieri? Perché Mrs Dalloway fa una festa? Sono tutte domande che aiutano a trasformare anche i contenuti più specialistici e ostici.

🔶 EVENTO CONCLUSO

Ti potrebbe interessare

Scopri le altre iniziative di Fondazione Caritro.

Bando cultura e sport per il sociale 2025

Scadenza 1 luglio 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Bando comunità inclusive 2025

Scadenza 31 luglio 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Bando produzioni culturali 2025

Scadenza 6 marzo 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando eventi culturali 2025

Scadenza 6 febbraio 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando percorsi di crescita culturale 2025

Scadenza 5 febbraio 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando Memoria 2025

Scadenza 12 giugno 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di Fondazione.

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Trento, via Calepina 1
Rovereto, piazza Rosmini 5
T 0461 232050 | F 0461 231720

info@fondazionecaritro.it

Posta certificata: certificata@pec.fondazionecaritro.it

Per la fatturazione elettronica utilizzare Codice Unico Destinatario E4X9PNC

  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
  • Opere d'arte
  • Prenota Sale Conferenze
  • Documenti
Area Riservata
Area Riservata Consulta del Triveneto
Area Riservata FondazioneVRT

Seguici su

Facebook Youtube Linkedin Instagram

© 2025 Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto CF 96025320225 – CUD E4X9PNC | Privacy Policy, Cookie Policy

La fondazione

  • Storia
  • Organizzazione
  • Patrimonio
  • Attività istituzionale
  • Settori di intervento
  • Documenti

Bandi e iniziative

  • Bandi
  • Iniziative
  • Valorizzazione della ricerca
  • Welfare KM 0

Progetti

  • Storytelling
  • Presenta il tuo progetto

servizi e risorse

  • Prenota sale conferenze
  • Opere d’arte

news ed eventi

  • News ed Eventi

Magazine
Contatti

  • Contatti

Area Riservata

La fondazione

  • Storia
  • Organizzazione
  • Patrimonio
  • Settori di intervento
  • Documenti

Bandi e iniziative

  • Bandi
  • Iniziative
  • Valorizzazione della ricerca
  • Welfare KM 0

Progetti

  • Storytelling
  • Presenta il tuo progetto

sale eventi

  • Prenota sale conferenze
  • Opere d’arte

news ed eventi

  • News ed Eventi

Contatti

  • Contatti
Area Riservata
La fondazione

  • Storia
  • Organizzazione
  • Patrimonio
  • Attività istituzionale
  • Settori di intervento
  • Documenti

Bandi e iniziative

  • Bandi
  • Iniziative
  • Valorizzazione della ricerca
  • Welfare KM 0

Progetti

  • Storytelling
  • Presenta il tuo progetto

Sale eventi

  • Prenota sale conferenze
  • Opere d’arte

news ed eventi

  • News ed Eventi

Contatti

Area Riservata
  • Infusione Associazione
Info
Info
PROGETTO
Do ut D.E.S. Far crescere il mercato dell’economia solidale
BANDO
Secondo bando per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di comunità
AMBITO TERRITORIALE
Comune di Trento e Rovereto
OBIETTIVO
Il progetto si propone di consolidare buone prassi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, perfezionando metodologie di training on the job e life coaching, funzionali al sostegno di persone con maggiori fragilità, facilitando lo sviluppo delle risorse necessarie a mantenere la continuità lavorativa. Allo stesso tempo cerca di ampliare le reti per l’inclusione di persone a rischio di emarginazione, collaborando con diversi soggetti pubblici e privati, no e for profit, come le imprese in cui verranno inseriti i beneficiari formati, diffondere il consumo critico e solidale presso la comunità.
CAPOFILA
Infusione Associazione
RETE PARTNER
100 – One, Azienda agricola biologica Debiasi Stefano, Comune di Rovereto, Comune di Trento, FM Impresa Sociale SRL, Fondazione Famiglia Materna, Punto d’approdo
N. CITTADINI COINVOLTI
44
  • Girasole SCS
Info
Info
PROGETTO
Accompagnami
ENTE
Girasole SCS
TITOLO PROGETTO
Laboratorio di falegnameria
ATTIVITA’
Il laboratorio di falegnameria è un progetto di impresa per lo sviluppo di servizi di risanamento serramenti e di restauro mobili di legno
MANAGER COINVOLTO
Enzo Calore – consulente esperto nell’industria del legno
GIOVANI FACILITATORI
Francesca De Petris – giovane ex studentessa del Master GIS di Euricse con una buona esperienza nel Terzo Settore e con una crescente e dinamica attenzione verso le sfide organizzative che attendono l’impresa sociale
ALTRE RISORSE COINVOLTE
Marco Pasolli – studente del corso di Laurea magistrale in Management della sostenibilità e del turismo presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento
  • Energie Alternative A.S.D.P.S.
Info
Info
PROGETTO
La Tana dei Papà
BANDO
Terzo bando per progetti di welfare generativo
AMBITO TERRITORIALE
Comunità della Vallagarina – Rovereto – Lago di Cei
OBIETTIVO
Il progetto mira a creare uno spazio dedicato all’educazione familiare con particolare attenzione alla figura paterna. La forza educativa dei laboratori rappresenta uno dei motori del progetto ovvero proporre uno spazio/tempo dove i padri possano svolgere attività divertenti con i propri figli e allo stesso tempo trovare uno spazio di confronto con altri padri, sempre sostenuti e stimolati dagli operatori. Queste occasioni di confronto permettono di far emergere i veri bisogni dei papà e più in generale delle famiglie. Compito del progetto è quello di creare appositi momenti dove poterli approfondire. La Tana dei Papà vuole diventare un luogo fisico dove i papà possano trovare proposte di attività e spazi di confronto.
CAPOFILA
Energie Alternative A.S.D.P.S.
N. CITTADINI COINVOLTI
300 famiglie per il primo anno (ipotesi)
  • Cooperativa Sociale Villa Maria
Info
Info
PROGETTO
MI COLTIVO – IL SOCIALE A SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA
BANDO
Bando 2018 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Comunità della Vallagarina
OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto consiste nel coniugare la produzione tipicamente aziendale evidenziandone il valore sociale oltre che economico mediante interventi educativi capaci di includere attivamente persone con DI, disagio e vulnerabilità ed erogare servizi di natura agricola e sociale espressi in termini produttivi aziendali. Il progetto fa leva sulla multifunzionalità dei processi produttivi agricoli delle tre aziende che si prestano ad accompagnare percorsi di formazione, inclusione sociale e lavorativa, in accordo con i Ser Soc e la Coop Soc VM in un progetto volto a formare e favorire la costruzione di prerequisiti per l’inclusione lavorativa di persone con bassa contrattualità e necessità.
CAPOFILA
COOPERATIVA SOCIALE VILLA MARIA
RETE PARTNER
Servizio Socio-Assistenziale della Comunità della Vallagarina, La floricoltura Sala , Azienda agricola biologica Damori, Azienda agricola zootecnica Al Castello, Fondazione Edmund Mach
N. CITTADINI COINVOLTI
85
  • Cooperativa Sociale Vales
Info
Info
PROGETTO
Brione Insieme
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Rovereto
OBIETTIVO
Il progetto prevede l’attivazione di una rete di volontariato che si prende cura del quartiere Brione. Il progetto valorizza non solo il parco pubblico con il coinvolgimento attivo degli abitanti, ma favorisce l’integrazione dei residenti stranieri e crea un fondo di valore solidale per il sostegno delle attività comuni.
CAPOFILA
Cooperativa Sociale Vales
RETE PARTNER
ASD Pallavolo Rovereto, Associazione Filocontinuo, Associazione Ubalda Girella, Caritas Diocesana, Circolo culturale ricreativo sardo Maria Carta, CNGEI, Comitato Iniziative Brione, Bruno Pompermaier, Roland Gjiorgi, Fabrizio Crisanti, Comune di Rovereto, Comunità Murialdo, Cooperativa Smart, Gruppo anziani e pensionati, Parrocchia San Giuseppe, Unione Sportiva S.Rocco.
N. CITTADINI COINVOLTI
più di 200
  • Cooperativa Sociale Samuele
Info
Info
PROGETTO
Dal seme al mercato…
BANDO
Bando 2019 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Trento
OBIETTIVO
Obiettivo della progettualità è la creazione di un modello di “mercato di comunità” che, oltre allo sviluppo di filiere virtuose di economia solidale nell’ambito agricolo e commerciale, sia capace anche di dare vita anche ad una filiera di coesione sociale sul territorio. Il coinvolgimento attivo di abitanti, soggetti vulnerabili, organizzazioni sociali e culturali, attività del Quartiere nell’appuntamento del mercato punta ad avere concrete ricadute sul tessuto sociale, favorendo l’apertura di relazioni individuali e collettive, la riqualificazione e la rigenerazione urbana, la sensibilizzazione verso stili di vita sostenibili e salutari.
CAPOFILA
Cooperativa Sociale Samuele
RETE PARTNER
Ente locale titolare delle funzioni socio-assistenziali: Comune di Trento – Servizio Attività Sociali, Realtà del sistema produttivo: Bookique e C. SNC (Bar/Club, Trento), Biodistretto di Trento Ass., CIA – DIC – Donne In Campo, Pimpinella Ass., Bookique snc, Collegio Arcivescovile Celestino Endrici, Comitato S. Martino Dentro Ass., Comune di Trento – Servizio attività sociali, Forchetta & Rastrello Ass.
  • Cooperativa Sociale La Rete
Info
Info
PROGETTO
Tutti nello stesso campo
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Civezzano, Alta Valsugana e Bernstol
OBIETTIVO
Per offrire nuove opportunità alle persone in situazioni di fragilità si è deciso di sperimentare un progetto di agricoltura sociale dedicato alla produzione, lavorazione e confezionamento di erbe aromatiche e officinali.
CAPOFILA
Cooperativa sociale La Rete
RETE PARTNER
Azienda Agricola Leonardi Mario, Associazione scolastica Ivo De Carneri, Comune di Civezzano, Fondazione Edmund Mach
N. CITTADINI COINVOLTI
circa 90
  • Cooperativa Sociale Gruppo 78
Info
Info
PROGETTO
Terragnolo che conta
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Terragnolo (Comunità della Vallagarina)
OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto è quello di creare una cooperativa di comunità che possa sviluppare delle attività sul territorio di Terragnolo per offrire ai giovani delle opportunità lavorative. Le aree di attività della cooperativa iniziano ad essere più definite e saranno quelle dell’agricoltura, del turismo e dei servizi alla persona.
CAPOFILA
Cooperativa sociale Gruppo78
RETE PARTNER
Accademia della Montagna, APT Rovereto, Arti.Co, Comune di Terragnolo, Comunità della Vallagarina, EURICSE, Trentino Social Tank, Cassa Rurale degli Altipiani
N. CITTADINI COINVOLTI
più di 200
  • Cooperativa Sociale FAI
Info
Info
PROGETTO
V.I.P. Very Informal People
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Trento e Valle dei Laghi
OBIETTIVO
Ideato per rispondere alle situazioni di fragilità diffuse tra gli abitanti grazie al coinvolgimento dei punti di riferimento informali già presenti sul territorio, che potranno fornire ai cittadini informazioni utili per accedere più facilmente ai servizi.
CAPOFILA
Cooperativa sociale FAI
RETE PARTNER
Atas onlus, Comune di Trento, Comunità Valle dei Laghi, Cooperativa sociale Città Futura, Studio associato Tangram
N. CITTADINI COINVOLTI
circa 80
  • Oltre Cooperativa Sociale
Info
Info
PROGETTO
MI COLTIVO – IL SOCIALE A SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA
BANDO
Bando 2018 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Comunità territoriale della Val di Fiemme e del Comun General de Fascia
OBIETTIVO
Il progetto intende realizzare un distretto dell’economia solidale dei territori della Val di Fiemme e Val di Fassa in modo da poter dare risposte a persone che evidenziano fragilità di vario tipo. Il distretto dell’economia solidale avrà l’obiettivo di creare e potenziare una rete di soggetti che promuovano in maniera integrata l’inserimento lavorativo di persone fragili. Dalla collaborazione dei soggetti partner si strutturerà una filiera di servizi per accompagnare la persona in un percorso che va dalla socializzazione in ambiente di lavoro a percorsi di tirocinio o di alternanza scuola lavoro. La filiera di servizi che si verrà a creare sarà quindi strutturata per poter dare risposte a tutti i livelli di funzionamento lavorativo, da quello più basso a quello più alto. Si promuoverà, grazie alla collaborazione con il DES il ponte tra percorso propedeutico al lavoro e inserimento lavorativo nelle aziende del territorio. Altro obiettivo del distretto dell’economia solidale è promuovere l’impresa sociale, in modo che le cooperative che forniscono i servizi della filiera possano portare avanti attività sostenibili dal punto di vista economico.
CAPOFILA
Cooperativa Oltre S.C.S. Onlus
RETE PARTNER
Cassa rurale Val di Fiemme, Comune General de Fascia, Comunità Territoriale della Val di Fiemme, Cooperativa sociale Le Rais, DKZ, Famiglia Cooperativa Val di Fiemme S.C., Pastificio Felicetti s.r.l., Progetto 92 s.c.s, Terre Altre
N. CITTADINI COINVOLTI
60
  • Cooperativa Le Coste
Info
Info
PROGETTO
TOGeThER – TecnolOgia e social housinG a supporTo dElla fRagilità
BANDO
Bando 2019 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Alta Valsugana e Bersntol
OBIETTIVO
Il progetto propone di integrare in maniera innovativa metodologie di social housing con l’avanguardia tecnologica a sostegno di progetti di vita indipendente per persone con fragilità fisiche, cognitive, economiche e/o relazionali ma con potenzialità di vita autonoma. In questo approccio le abitazioni messe a disposizione per permanenze temporanee saranno completate da aree e funzioni comuni che incoraggino l’interazione sociale e la fornitura di servizi di assistenza professionale in rete.
CAPOFILA
Cooperativa Le Coste
RETE PARTNER
Comunità Alta Valsugana e Bernstol, Social IT SRL (Servizi informatici, Trento), Comune di Pergine Valsugana, Comunità Alta Valsugana e Bernstol, Kaleidoscopio SCS,Social IT srl, Università degli Studi di Trento
N. CITTADINI COINVOLTI
non specificato
  • Comunità della Val di Sole
Info
Info
PROGETTO
Sun-card
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Val di Sole
OBIETTIVO
Una operazione trasversale in grado di favorire la partecipazione dei giovani alle attività sportive, naturalistiche e culturali per promuovere il benessere e il rafforzamento dei legami sociali. La card darà accesso a tutte queste attività ed è ricaricabile grazie alla partecipazione dei singoli giovani, ragazzi, famiglie, ad attività di volontariato.
CAPOFILA
Comunità della Val di Sole
RETE PARTNER
Associazione Provinciale Per i Minori, Cooperativa sociale Progetto 92, Rete Riserve del Noce, Fondazione Bruno Kessler
N. CITTADINI COINVOLTI
Più di 200
  • Comune di Rovereto
Info
Info
PROGETTO
Ortinbosco & Vitaincentro
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Rovereto
OBIETTIVO
Il progetto punta alla riqualificazione di due zone della città di Rovereto attraverso la creazione di spazi relazionali quale strategia di sviluppo e di benessere dei cittadini. Si intende dare vita ad una sperimentazione collettiva in cui soggetti diversi possono interagire, lavorare, produrre e godere degli spazi comuni nei quartieri del Centro Storico e della produzione agricola attraverso la valorizzazione di un bene comune quale l’orto della città.
CAPOFILA
Comune di Rovereto
RETE PARTNER
APSP C.Vannetti, Associazione Trentina Accoglienza Stranieri, Cooperativa sociale Punto D’Approdo, Farmacia Marco di Rovereto, Fondazione Famiglia Materna, Le Formichine IS, Fondazione Museo Civico, Istituto Don Milani, SAV- Società Agricoltori Vallagarina, Istituto di Rovereto e Levico
N. CITTADINI COINVOLTI
Circa 250
  • Circolo Acli di Mezzolombardo
Info
Info
PROGETTO
Dal vicinato alla comunità
BANDO
Secondo bando per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di comunità
AMBITO TERRITORIALE
3 rioni (Mezzolombardo, Mezzocorona, San Michele all’Adige) e Comunità di Valle della Rotaliana Konigsberg
OBIETTIVO
Il progetto si pone di avviare un processo di ricostruzione dei legami di comunità nel vicinato; coinvolgere soggetti normalmente non presenti nella vita della comunità o marginali ad essa (stranieri); coinvolgere i corpi sociali intermedi presenti nel territorio e rilanciare il loro ruolo in connessione con le reti di vicinato/quartiere/rione; coinvolgere servizi sociali e referenti politici locali nella co-progettazione di quartiere.
CAPOFILA
Circolo ACLI di Mezzolombardo
RETE PARTNER
Associazione AMA automutuoaiuto, Cassa Rurale Rotaliana Giovo, Comunità di Valle Rotaliana Konigsberg
N. CITTADINI COINVOLTI
124
  • Brave New Alps
Info
Info
PROGETTO
Comunità Frizzante
BANDO
Secondo bando per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di comunità
AMBITO TERRITORIALE
Territorio della Comunità della Vallagarina, Comune di Rovereto
OBIETTIVO
Il progetto intende ideare, produrre e vendere in maniera partecipata e inclusiva bibite gassate dai sapori locali. Attraverso la produzione di bevande si vuole coltivare relazioni, conoscenza, senso di appartenenza, responsabilizzando le persone nei confronti del territorio in cui vivono. Allo stesso tempo si vuole stimolare le piccole realtà culturali a rendere le proprie attività più inclusive. Con il surplus economico generato dalla vendita delle bibite si intende offrire loro consulenze e piccoli aiuti economici. Con le bibite si vuole creare un prodotto che sia riconosciuto come proprio dalla comunità di persone che abitano questo territorio, avviando un circolo virtuoso di appartenenza, orgoglio, inclusione, economia circolare, senso di responsabilità e protagonismo.
CAPOFILA
Brave New Alps
RETE PARTNER
Community Building Solutions, CBS Srl Società Benefit, Company Drinks, Comune di Rovereto, Comunità di Valle della Vallagarina, Cooperativa di Solidarietà Sociale Gruppo 78, Cooperativa Girasole Onlus, Cube Cola, Dolomit di Manola Corrent, Euricse, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Italia-Nicaragua ONLUS, La Fonte Azienda Agricola di Montagna e Fattoria Didattica per la famiglia di Monti Elisabetta e Sara, Nuovo Cineforum Rovereto, Ubalda Bettini Girella
N. CITTADINI COINVOLTI
1600
  • Associazione ATAS Onlus
Info
Info
PROGETTO
Generazione Generattiva
BANDO
Terzo bando per progetti di welfare generativo
AMBITO TERRITORIALE
Comunità della Vallagarina
OBIETTIVO
Il progetto, in linea con il piano sociale della Comunità della Vallagarina e in un’ottica di stretta collaborazione con i servizi coinvolti, i partner strategici, le realtà del territorio e la comunità, ha come obiettivo generale il rafforzamento della comunità attraverso la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio complessivo di Mori e della Val di Gresta tramite i principi e gli strumenti dello sviluppo di comunità e del turismo di comunità.
CAPOFILA
Associazione Trentina Accoglienza Stranieri Onlus
RETE PARTNER
APS Carnevale di Tierno, ARCI Sezione di Mori, Associazione giovanile BuonuMori, Azienda per il Turismo della Vallagarina, Comune di Brentonico – Parco Naturale Locale Monte Baldo, Comune di Mori, Comunità della Vallagarina, ECOIdea Naturgresta – Azienda di Agricola Biologica, Gruppo ALBORA, Noi Oratorio Mori, Società degli Alpinisti Tridentini
  • Arcobaleno SCS
Info
Info
PROGETTO
Luogo Comune
BANDO
Bando 2016 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Riva del Garda/Lavis
OBIETTIVO
L’obiettivo di questa iniziativa è rafforzare i legami sociali tra gli abitanti delle case popolari nei comuni di Riva del Garda e di Lavis attrezzando un luogo di aggregazione intorno al quale allestire attività in grado di intercettare tutta la popolazione.
CAPOFILA
Arcobaleno SCS
RETE PARTNER
APPM, Aps Carpe Diem, APSP Città di Riva, APSP Casa Mia, Associazione Vivirione, Cbs srl, Collettivo Pickmeup, Comune di Lavis, Comune di Riva del Garda, Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, Comunità Valle Rotaliana – Konigsberg, Cooperativa Eliodoro, Cooperativa sociale Ephedra, Cooperativa Kaleidoscopio, Gruppo dialogo Missionari Verbiti, Istituto Tecnico G.Floriani, Pro Loco Rione de Gasperi.
N. CITTADINI COINVOLTI
Circa 900
  • Progetto 92 SCS
Info
Info
PROGETTO
Dialogo
BANDO
Bando 2018 per progetti di welfare generativo programmati e realizzati con logiche di rete
AMBITO TERRITORIALE
Val di Non, Val di Sole e Giudicarie
OBIETTIVO
Il progetto si pone il macro obiettivo di sperimentare, valutare e definire un modello territoriale di intervento a sostegno delle famiglie efficace nell’evitare che situazioni di vulnerabilità familiare passino allo stato di fragilità. Il modello prevede la figura del Community Manager che favorisca la costruzione reale di una visione di comunità educante inter territorio e che faccia emergere dal basso i bisogni per riconfigurare i modelli di servizi.
CAPOFILA
Progetto 92 s.c.s
RETE PARTNER
Cooperativa sociale La Coccinella, Cooperativa sociale Incontra, Cassa rurale Adamello Brenta, Comunità di Val di Non, Val di Sole e Giudicarie
N. CITTADINI COINVOLTI
Circa 600
  • Ruota Libera APS
Info
Info
PROGETTO
Rete Lavor-Attiva
BANDO
Terzo bando per progetti di welfare generativo
AMBITO TERRITORIALE
Comunità della Vallagarina
OBIETTIVO
Il progetto si propone di favorire l’inserimento dei destinatari nel mondo del lavoro, attraverso un’azione che risponda in maniera adeguata alle loro specifiche fragilità. Attraverso il progetto i destinatari eserciteranno le proprie competenze mostrando nella pratica ciò che sono in grado di fare, il loro modo di porsi e di apprendere in ambito lavorativo.
CAPOFILA
Ruota Libera APS
RETE PARTNER
Associazione Provinciale di Aiuto Sociale (APAS), Associazione Ruota Libera Rete Sociale, Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina, Fratelli Gall s.r.l, Metalsistem S.p.A.